Negli ultimi anni l’arrivo delle schede a basso costo e semplici da programmare, insieme alla diffusione dei FabLab, hanno portato l’elettronica e la prototipazione di oggetti hardware a portata di un grandissimo numero di persone, non solo di pochi esperti. Questo ha portato ad un’esplosione di progetti sulla rete creativi e nei più diversi campi di applicazione. Nel frattempo, i mattoncini Lego hanno avuto un forte trend positivo di diffusione non solo tra i bambini e i ragazzi ma anche tra gli adulti, con finalità simili: permettere alle persone di esprimersi attraverso la realizzazione di oggetti concreti. Non a caso, anche il primo server Google è stato costruito proprio con i noti mattoncini.
Non c’è da stupirsi quindi se si sono moltiplicati i progetti che uniscono elettronica e Lego, e l’obiettivo di questo workshop è proprio permettere ai partecipanti di realizzare al meglio i propri progetti, esprimere la creatività e raggiungere i propri obiettivi.
Il workshop si concluderà con una dimostrazione di come i progetti IoT possono combinarsi con la realtà virtuale per creare esperienze utente innovative ed avvincenti.
Cosa si impara:
Durante il workshop, i partecipanti saranno guidati nella realizzazione di un progetto partendo da una loro idea. Manipoleremo i mattoncini Lego in fase di progettazione per facilitare la comprensione della propria idea, degli obiettivi che si vogliono raggiungere e della migliore strategia per arrivarci. Partendo da questa base realizzeremo il progetto IoT vero e proprio, utilizzando mattoncini Lego e componenti elettronici come pulsanti, led, motori e molti altri sensori ed attuatori, e Android Things per la parte di elaborazione e comunicazione; il secondo giorno continueremo il lavoro aggiungendo un’app per smartphone Android. Android Things si presenta come un sistema operativo ideale nel mondo IoT per realizzare facilmente applicazioni che richiedono la comunicazione con accesso a servizi cloud come il riconoscimento vocale o di immagini e per la comunicazione con Internet e servizi Web, ad esempio Firebase per salvare i dati in remoto e comunicare in tempo reale con altri dispositivi.
Alla fine del workshop i partecipanti impareranno a saper definire meglio la propria idea e realizzare progetti che utilizzano IoT e il cloud.
Un esempio di progetti che si potranno realizzare sono una smart-home, in cui i piccoli abitanti lego potranno interagire con la propria casa